Nell'ultimo periodo attività intense e diversi impegni mi hanno tenuta lontana dalle pagine di questo blog. Attendo con ansia la seconda metà di luglio, quando potrò tornare a pubblicare con più costanza! Intanto la rivista Ematos (periodico di informazione e divulgazione medica dell'associazione malattie del sangue) ha chiesto di pubblicare l'articolo su piazza Missori nella sua rubrica "Tesori Nascosti".
Ho però dovuto inserire un nuovo paragrafo (per rispettare il numero minimo di caratteri, a essere sinceri); e si è aggiunta così la storia dei cinquemila cani di Barnabò Visconti, quelli per cui è nato l'insulto milanese Can de la bissa.
Trovate l'articolo, adesso aggiornato, nel blog sotto Piazza Missori;
mentre il numero 25 di Ematos, su cui è uscito l'articolo, sul sito di malattiedelsangue.
Grazie a tutti!
lunedì 9 giugno 2014
domenica 23 marzo 2014
San Bernardino alle Ossa
![]() |
Ossario di San Bernardino, foto di Francesco Mazzocchi |
Nel cuore di Milano, sconosciuto ai più, si cela uno dei
luoghi più sorprendenti (e inquietanti) che la città conservi. Lo troverete in
piazza santo Stefano: non nella chiesa più grande, che si fa subito notare e dà
il nome alla piazza; ma in quella più piccola, un po’ discosta sulla sinistra,
dal singolare nome di San Bernardino alle Ossa. È questa seconda chiesa che
andremo a esplorare, e più precisamente il suo ossario. Cosa lo renda tanto
particolare potete già intuirlo dalla foto, perché le decorazioni delle pareti
sono esattamente ciò che sembrano: teschi ed ossa umane.
Iscriviti a:
Post (Atom)